Via del Molinello 1, Termoli 0875714008
Seguici su:
Non hai prodotti nel carrello

Frutta e verdura di stagione a Febbraio

La frutta e verdura di stagione del mese di Febbraio è ricca di vitamine e sali minerali, l’ideale per affrontare il freddo dell’inverno. Sulla tavola regnano incontrastati gli agrumi, ricchi di gusto e ottimi per il benessere dell’organismo, grazie all’alto contenuto di vitamina C. Ottime pure le verdure di stagione, alla base di ricette nutrienti e gustose, come il sedano e i cavoli, usati per preparare minestre adatte al clima rigido. Scopriamo insieme cosa acquistare questo mese.

Focus sui cavoli: ma quante varietà esistono?

Sono antiossidanti, ricchi di fibre e poveri di calorie. La famiglia dei cavoli è ricchissima e saporita, perfetta per piatti della tradizione, per zuppe e tante altre fantasie in cucina.

Sono stati classificati superfood. Già, perché i cavoli sono una famiglia di verdure dai contenuti inaspettati. Hanno infatti un basso contenuto calorico, che li rende perfetti per diete sane ed equilibrate, sono una buona fonte di fibre e contengono sostanze antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi. Insomma, buoni per la prevenzione.
Le varietà sono tante, con sapori diversi che permettono di sbizzarrirsi in cucina in preparazioni diverse.


Cavolo verza

Ha foglie increspate e una consistenza morbida. Ottimo per minestre, zuppe. Tagliato a striscioline si può saltare in padella con aglio e poco olio. Le foglie esterne, invece, scottate in acqua bollente, vanno bene per involtini e per la base di torte salate.


Cavolo cappuccio

Ha foglie lisce e compatte, disponibile in varietà verdi o rosse. È spesso usato crudo nelle insalate con sapori forti come acciughe oppure olive, stufato in padella in agrodolce con mele, oppure fermentato per preparare i crauti.


Cavolo nero

Le foglie sono lunghe e rugose di colore verde scuro. È un ingrediente fondamentale della ribollita toscana e di un piatto tipico toscano con fette di pane senza sale imbibite dell’acqua do cottura del cavolo nero, a strati con la verdura strizzata e saltata in padella con aglio e peperoncino.


Cavolfiore

La varianti sono molte, con infiorescenze bianche, oppure viola o verdi. Si consuma in insalata, bollito e condito con olio EVO, aceto di vino bianco e poco sale, oppure arrostito con curcuma oppure paprika, gratinato al forno con formaggio parmigiano e pangrattato, tagliato a fette da cuocere come cotolette.

Broccolo

E’ simile al cavolfiore ma con infiorescenze verdi. È molto usato per primi piatti, con i broccoli scottati e saltati in padella con aglio e acciughe.


Cavolini di Bruxelles

Sono piccoli germogli che crescono lungo lo stelo della pianta. Si consumano bolliti e conditi con olio EVO e limone, oppure saltati in padella.


Cavolo rapa

Ha una forma tondeggiante e un gusto dolce. Spesso viene consumato crudo, tagliato a fette molto sottili e presentato come un carpaccio vegetariano.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornare sulle nostre attività.


Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)
Seguici sui social